2023

21 dicembre 2006 – 21 dicembre 2020, 14 anni di Fronte Verde
21 dicembre 2006 – 21 dicembre 2020, 14 anni di Fronte Verde21 Dicembre 2020Fronte Verde nasce a Roma il 21 dicembre 2006 durante l’Assemblea Costituente durante la quale viene eletto all’unanimità Vincenzo Galizia come Presidente nazionale, già leader dei GRAES (Gruppi di Ricerca Ambientale Ecologia Sociale) che confluiscono, insieme ad altri movimenti ed associazioni ecologiste indipendenti, nel nuovo soggetto politico ambientalista. Il Fronte Verde si mobilita anche sul versante della lotta alla turbogas sia ad Aprilia, entrando a far parte della Rete dei Cittadini sia ad Apecchio, partecipando all’incontro No Tubo. Partecipa ai sit-in di protesta contro il carbone dei Comitati No Coke di Tarquinia e di Civitavecchia insieme alla lista civica Per il Bene Comune. In ambito europeo, nell’elezioni francesi, il Fronte Verde Ecologisti Indipendenti esprime il proprio sostegno alla lista Alliance écologiste Indépendante, che vede l’unione in un’unica lista di tre movimenti ecologisti francesi (France en Action, Generation Ecologie e Mouvement écologiste Indépendante) che pur raccogliendo il 3,7% dei voti non ottiene eletti all’europarlamento. Nell’ambito delle lotte ambientaliste il Fronte Verde si fa promotore nel 2010 della petizione/manifesto Cambiamo Aria petizione nazionale per la riduzione e il riciclo totale dei rifiuti e la messa al bando degli inceneritori. Tra i promotori anche: Per il Bene Comune, Amici di Beppe Grillo Prato, Grilli Biellesi, Ecoistituto del Veneto Alex Langer, La Terra dei Fuochi, Cittadini per il riciclaggio. Nel 2012 in ambito ecologista il Movimento a Taranto fa volantinaggi contro l’inquinamento proveniente dall’Ilva, nello stesso anno a Roma partecipa insieme ai cittadini contro la discarica di Malagrotta in difesa della Valle Galeria, minacciati dall’ipotesi di discarica ai Monti dell’Ortaccio. A Tarquinia Lido manifesta insieme al Comitato “Marina Velka senza fango”, mentre in Piemonte aderisce insieme a WWF, Legambiente, Italia Nostra, LIPU ed altri al Comitato contro la Caccia. Invece alle comunali di Fiumicino il Fronte Verde sfiora l’eletto con 1,4% dei consensi, contribuendo in maniera decisiva alla vittoria di Esterino Montino come sindaco per la coalizione di centrosinistra. Nel 2013 in ambito ecologista il Fronte Verde aderisce a Stop Vivisection, importante campagna europea contro la vivisezione. Nel 2015 per la carica di Presidente della Repubblica, Vincenzo Galizia lancia la candidatura dell’alpinista ecologista ed eroe delle montagne Reinhold Messner. Nel 2016 il Movimento lancia una petizione popolare per abolire il canone Rai, in ambito ecologista si schiera a favore del Si contro le trivelle nel Referendum Trivellazioni di aprile. Nel 2017 il Fronte Verde si schiera contro il CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) trattato di libero scambio tra Canada e Unione Europea, con prevista entrata in vigore dal 21 settembre 2017. Il Fronte Verde si schiera con Greta Thunberg e le giovani generazioni contro i cambiamenti climatici e nel 2019 lancia, tramite Vincenzo Galizia la Confederazione Ecologista che vedrà la luce il 6 dicembre 2020 con la nascita del movimento Più Eco – Ecologisti Confederati. […] Leggi di più…

Cronache locali

SOCIAL

Documento senza titolo
error

Condividi e visita

LinkedIn
LinkedIn
Share