FRONTE VERDE – ECOLOGISTI INDIPENDENTI

L’Ecologia è la nostra Natura, l’Indipendenza la nostra Cultura

Fronte Verde è un movimento di liberi cittadini, lotta per difendere la Natura e tutti gli esseri viventi.

Si batte affinché lo sviluppo umano sia in armonia con l’ambiente, attraverso proposte politiche concrete per una maggiore giustizia sociale ed una migliore qualità della vita.

Come sosteneva Alex Langer:

“l’ambientalismo non è né di destra né di sinistra”


– Comunicati –

12 Marzo 2025Roma 12.03.2025 – Anche il “Fronte Verde” scenderà in piazza a Roma il 15 marzo alle 15.00 alla Bocca della Verità per la manifestazione “Pace e Sovranità” promossa da Marco Rizzo. In merito è intervenuto il Presidente nazionale del movimento ecologista indipendente Vincenzo Galizia che ha dichiarato: «Noi di Fronte Verde pensiamo che l’iniziativa per la pace e la sovranità di sabato 15 marzo promossa da Marco Rizzo e Francesco Toscano sia lodevole e assolutamente necessaria per lanciare un grido forte e reale di pace, ora più che mai necessaria visto che siamo sull’orlo della Terza Guerra Mondiale. L’Europa dei tecnocrati deve cambiare la sua miope visione divenendo alfiere della pace nel mondo, dal conflitto russo/ucraino a quello israeliano/palestinese, invece che guerrafondaia come lo è ora. Viva la Pace, viva la Libertà, viva la Sovranità». [...] Continua a leggere…
5 Marzo 2025Roma 05.03.2025 – Durante i lavori della direzione nazionale del movimento politico ecologista “Fronte Verde“, il presidente nazionale Vincenzo Galizia, in uno dei suoi interventi, ha dichiarato, in particolare per quanto riguarda le prossime tornate elettorali amministrative: «Siamo pronti a essere presenti con il nostro simbolo e i nostri candidati sulle schede elettorali per le prossime elezioni comunali e regionali. Vogliamo portare davanti all’elettorato un’alternativa verde, sociale, identitaria, in difesa dei più deboli e a favore della pace mondiale. Dal Nord al Sud, stiamo prendendo contatti con varie realtà che condividono una visione comune alla nostra, per organizzare liste che saranno aperte a tutti i cittadini che vogliono, in prima persona, cambiare questo stato di cose». [...] Continua a leggere…
27 Febbraio 2025Belluno 27.02.2025 –  “Quest’oggi ho provveduto alla nomina quale nuovo Coordinatore regionale del Veneto di Roberto Dal Pan, già responsabile regionale veneto dei GRE – Gruppi Ricerca Ecologica, da sempre impegnato in battaglie in difesa del territorio, del sociale e delle tradizioni». dichiara Vincenzo Galizia Presidente nazionale Fronte Verde. Il neocoordinatore regionale Roberto Dal Pan ha dichiarato: «Sono felice di poter dare il mio contributo per la crescita del nostro Movimento in tutto il territorio Veneto. Abbiamo diverse iniziative da intraprendere anche in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. Vogliamo dare diffusione alla nostra idea di ecologia sociale ed identitaria, dove si riconoscono le strette connessioni tra le tematiche ambientaliste e quelle sociali. Attenzione al consumo di territorio riutilizzando le aree urbane e rurali degradata, tutela del ciclo dell’acqua lottando contro lo spreco della risorsa idrica pubblica e privata, difesa dei servizi pubblici per non aumentare l’emarginazione sociale, lotta all’inquinamento atmosferico migliorando il trasporto pubblico locale. Inoltre vigilanza sull’impatto attuale e futuro delle Olimpiadi Invernali 2026 nei territori interessati dall’evento sportivo e lotta allo spopolamento delle aree montane “non turistiche”. Questi sono solo alcuni dei punti che intenderemo portare avanti». [...] Continua a leggere…
8 Novembre 2024Roma 08.11.2024 – «Il 21 novembre festeggiamo gli alberi e il loro fondamentale contributo alla vita. Unisciti alle nostre iniziative: previste piantumazioni in tutta Italia per difendere le nostre città dalla crisi climatica» dichiara Gennaro Casillo dirigente nazionale del movimento “Fronte Verde-Ecologisti Indipendenti” che continua il suo intervento: «Gli alberi sono i nostri più grandi alleati contro la crisi climatica. In particolare nelle aree urbane, dove entro il 2050 si stima vivrà il 70% della popolazione mondiale, il loro contributo è fondamentale. Migliorano la stabilità dei terreni contro il dissesto idrogeologico, incrementano la permeabilizzazione del suolo contribuendo a mitigare gli effetti degli eventi climatici estremi, trattengono gli inquinanti atmosferici (le polveri sottili), attutiscono i rumori fino al 70% e assorbono CO2. La vegetazione in città riduce l’effetto “isola di calore”; se posizionati nelle vicinanze degli edifici, gli alberi possono ridurre la necessità di utilizzo dei condizionatori d’aria con un risparmio di energia stimato dal 20 al 50%.Nonostante la messa a dimora di alberi sia una tra le nature based solutions più trascurate, rappresenta la più efficace opportunità per migliorare la salute pubblica e il benessere nelle nostre città, protagoniste indiscutibili delle necessarie politiche di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici. Grazie alla rete dei nostri circoli territoriali stiamo organizzando iniziative in tutta Italia». [...] Continua a leggere…